Il mondiale ORC 2013 si è svolto ad Ancona dal lunedì 24
Giugno al sabato 29 Giugno, con la partecipazione di 120 barche suddivise in
due gruppi A e B, io sono imbarcato come navigatore su LUNICA un Beneteau First
36.7 inserito nel gruppo B. I campi di gara sono tre ma utilizzeremo solo il campo,
uno (Torrette) per i bastoni e il campo due (Passette) per la prova d’altura.
La partenza è data prima al gruppo A poi a seguire al gruppo B, il percorso
fino alla prima boa di bolina e comune poi il gruppo A è deviato su un altro
percorso mentre il gruppo B dopo lo stacchetto, raggiunge il cancello di poppa,
posto vicino alla linea di partenza, con la possibilità di girare la boa di
destra o di sinistra (vedi coppa America) per il secondo giro. I bastoni saranno
tutti di 2 miglia da ripetere due volte con arrivo sulla barca giuria, ultima
nota le comunicazioni via VHF sono date in Inglese lingua ufficiale della
manifestazione.
Domenica 23 giugno, gara di prova non valevole per il
mondiale, con sole, vento da ENE intensità 7-9 nodi, cambio percorso al secondo
giro causa rotazione del vento da Est. Noi partecipiamo insieme a una
quarantina di barche per conoscere il campo di gara dove arriviamo 3° di classe.
Lunedì 24 giugno, alle 11,30 tutto pronto per iniziare la 1°
prova con vento da 320° sui 12 nodi e cielo coperto. Mentre sta per iniziare la
procedura di partenza del gruppo A il vento ruota a 340° e sale a 15 nodi,
costringe la giuria a cambiare la linea di partenza. Avendo una barca come
contro starter (non la boa) si posiziona velocemente e quando è tutto ok issa
una bandiera arancione, a questo punto mezza flottiglia, compreso noi, cerchiamo
di andare sulla barca contro starter per marcare la linea di partenza sui
notebook di navigazione mentre inizia la procedura di partenza del gruppo A, un
bel caos. Partenza regolare per la
classe A, alle 12,00 tocca a noi, richiamo generale per le troppe barche fuori
dalla linea di partenza allo sparo, alle 12,24 inizio procedura con bandiera
nera, chi è fuori sarà squalificato. Partenza nostra non bella in ritardo,
prima bolina buona con recupero sugli avversari, poi di poppa facciamo degli
errori nelle strambate e si rompe lo spy nuovo della North Sails,
nell’ammainata finisce in acqua fermando la barca, con difficoltà è issato a
bordo e si riparte, raggiungiamo l’arrivo in 47° posizione su 53 barche
partecipanti un disastro. Mentre siamo in attesa della seconda prova, si
avvicina da Sud un fronte temporalesco che la giuria, ritenendolo pericoloso ci
ordina di rientrare subito in porto, appena attraccati, viene giù il finimondo
tra vento e pioggia torrenziale termina la prima giornata del mondiale.
Portiamo lo spy a riparare dai velai della North Sails che sono presenti per supportare
i loro clienti, ci accorgiamo che non siamo i soli avere avuto degli inciampi,
sono sommersi dalle vele rotte nella giornata, ma ci garantiscono che per
domani mattina sarà riparato.
.jpg)
.jpg)
Venerdì 28 giugno, alle ore 10,25 inizia la procedura di
partenza della 4° prova per la classe A con vento a 12 nodi da 290° e sole,
alle 10,40 tocca noi della classe B. Scegliamo di partire in barca giuria ma a
30 secondi dallo sparo rischiamo di farci buttare fuori dalla barca sottovento.
Portiamo la prua al vento per rallentare la barca e poggiamo subito di brutto
per passargli dietro, il randista è in ritardo nel lascare la randa rischiamo per
un soffio la collisione. Dopo, tutto procede normalmente fino al traguardo,
dove arriviamo alle ore 12,08 dopo aver fatto i due giri del bastone di 2
miglia. Alle 12,56 partiamo per la 5° gara, buona partenza, giriamo la boa di
bolina con i primi, al cancello di poppa c’è segnalato un cambiamento di percorsa
con boa a 315°, causa un salto di vento che annuncia l’arrivo di un forte
temporale. Durante la bolina c’è comunicato via radio che ci sarà una riduzione
di percorso con arrivo sulla boa nuova, mentre stiamo per tagliare il traguardo
sul gommone della giuria una raffica, ci fa’ straorzare evitiamo per un soffio
il fuoribordo del gommone sollevando un’onda che investe la giuria dalla testa
ai piedi. Ci portiamo vicino alla linea di partenza alle ore 15,00 è data la
partenza della 6° prova alla classe A, subito dopo richiamo generale per la
caduta del vento al sopraggiungere della pioggia, il Comitato visto, le
condizioni atmosferiche ci manda tutti in porto che raggiungiamo sotto una
pioggia torrenziale.
Sabato 29 giugno, usciamo dal porto alle 9,30 con un cielo
ancora molto nuvoloso dopo gli acquazzoni notturni vento sui 18-20 nodi da 310°
che ha formato un mare molto mosso. Partenza per la 6° prova per la classe B alle
ore 10,40, bolina molto bagnata per il mare grosso ma fantastica poppa con planate
sulle onde a oltre 10 nodi, dopo due giri terminiamo la prova in 28° posizione.
Alle 12,55 partiamo per la 7° prova con richiamo generale per troppe barche
fuori, nuova partenza alle 13,01 con bandiera nera sotto un bel sole con mare e
vento in calo. Brutta partenza in ritardo perché ci siamo allontanati troppo
dalla linea, con il calo di vento e la corrente contro arriviamo sulla linea con
oltre un minuto di ritardo compromettendo la gara. Alle 15,05 partenza 8° prova
con richiamo generale, ripetuta alle ore 15,14 con bandiera nera e vento sui 15
nodi. Buona partenza al centro della linea, buon passo di bolina che ci porta a
girare la boa fra i primi. Di poppa facciamo alcuni piccoli errori di strambata
a causa della varea del tangone che si apre per 2 volte. Al cancello di poppa è
dato un cambiamento di percorso a sinistra, individuo subito la boa che
raggiungiamo in unico bordo recuperando alcune posizioni. Finiamo la gara in
27° posizione miglior risultato delle otto prove disputate, che ci porta a porci
in 38° posizione in classifica generale. Risultato dignitoso per una barca di
12 anni, siamo primi dei Beneteau First 36.7 partecipanti e se non avessimo fatto
tutti qui piccoli errori di manovra, scelta di vela, partenze in ritardo poteva
essere ancora migliore la posizione finale.
.jpg)
.jpg)
BRAVO RENATO e bravo a tutto l'equipaggio
RispondiEliminaComplimenti per il tuo interessante commento
Magnifiche le tue foto
Questa avventura ti resterà per sempre nella tua memoria, anche se non avete vinto il primo posto e la coppa, l'importante è partecipare ciao Graziella